
L’opera ritrovata intatta grazie ad una muratura interna di riempimento e ad una esterna che la nascondeva, è considerata una della più belle bifore della Lombardia; la conservazione dei colori originali e la magnifica colonna in marmo bianco stile veneziano le donano uno slancio architettonico che va ad appagare l’occhio di chi in questi giorni ha avuto la fortuna di poterla ammirare. Dopo un anno circa dall’acquisto da parte del comune della parte più antica del fortilizio medievale, un ritrovamento di tale entità non fa altro che incrementare la speranza che nel nostro castello ci siano altri tesori nascosti pronti per essere riportati alla luce e a diventare patrimonio inestimabile di noi belgioiosini.
Le nostre origini partono proprio da lì, dal nostro castello, dapprima adibito a fortilizio e poi trasformato in residenza di caccia dei Visconti di Milano che a loro volta lo cedettero alla famiglia Barbiano, loro fedeli capitani di ventura. Quesi’ultimi proprio all’inizio del 1400, epoca arrivano a Belgioioso da Lugo di Romagna per seguire i Visconti. Ricco di storia e di un patrimonio architettonico invidiabile, il nostro castello diventerà sicuramente un vanto per noi Belgioiosini orgogliosi di aver ritrovato parte della loro eredità storico-culturale.
Claudia Terna
Foto di Claudia Terna in esclusiva su Vivi Belgioioso.
Nessun commento:
Posta un commento