
Ben presto ci siamo accorti che l' immagine che avevamo del Medioevo non era proprio corretta e, come noi, molte altre persone la pensavano alla stesso modo. Così ci siamo prefissati un obiettivo che è quello di far conoscere il più possibile il vero Medioevo in tutti i suo aspetti. Studi e ricerche di quel periodo sono diventate per noi una passione che cerchiamo di trasmettere alle altre persone, in particolare ai giovani. Lo facciamo attraverso rievocazioni, manifestazioni e conferenze a tema dove una dozzina di persone vi illustreranno i vari aspetti del Medioevo: dalla vita quotidiana alla vita militare, gli usi e i costumi della gente che abitava le nostre terre ottocento e più anni fa; ma trattiamo anche i temi più drammatici di quel periodo come le guerre, le condizioni igieniche precarie e le conseguenti malattie che decimavano la popolazione, come la peste. Lo facciamo proponendovi i vestiti, le armi, gli oggetti di uso comune e le loro tecniche di costruzione, documenti che testimoniano la realtà del tempo e, soprattutto, la nostra conoscenza.
Il Medioevo è comunque un periodo troppo vasto e ricco di diversità per poterlo conoscere a fondo. Ci siamo concentrati su un periodo definito tra il XII e XIII secolo d.C. Il periodo delle crociate, dell' Italia dei Comuni divisa tra Guelfi e Ghibellini, dei grandi personaggi storici come Federico I detto il Barbarossa e del nipote Federico II, lo Stupor Mundi.
Non lo facciamo come lavoro e non ne traiamo profitto. Ciò che ci spinge a farlo è solo il desiderio di conoscere sempre di più un periodo storico che ci ha sempre affascinato per come ci è stato proposto, ma che nasconde realtà e misteri. Vogliamo avvicinare anche i giovani a quella parte di storia spesso trascurata ma che è alla base della nostra contemporanea, avvicinarli con qualcosa di concreto che possono vedere, toccare e provare, che possa far crescere in loro una curiosità che li spinga ad approfondire il loro sapere, ma senza costringerli, come spesso avviene sui banchi di scuola, con l' unico risultato che è il completo disinteresse.
Per informazioni:
Website: www.ordochimerae.it
Il Medioevo è comunque un periodo troppo vasto e ricco di diversità per poterlo conoscere a fondo. Ci siamo concentrati su un periodo definito tra il XII e XIII secolo d.C. Il periodo delle crociate, dell' Italia dei Comuni divisa tra Guelfi e Ghibellini, dei grandi personaggi storici come Federico I detto il Barbarossa e del nipote Federico II, lo Stupor Mundi.
Non lo facciamo come lavoro e non ne traiamo profitto. Ciò che ci spinge a farlo è solo il desiderio di conoscere sempre di più un periodo storico che ci ha sempre affascinato per come ci è stato proposto, ma che nasconde realtà e misteri. Vogliamo avvicinare anche i giovani a quella parte di storia spesso trascurata ma che è alla base della nostra contemporanea, avvicinarli con qualcosa di concreto che possono vedere, toccare e provare, che possa far crescere in loro una curiosità che li spinga ad approfondire il loro sapere, ma senza costringerli, come spesso avviene sui banchi di scuola, con l' unico risultato che è il completo disinteresse.
Per informazioni:
Website: www.ordochimerae.it
Nessun commento:
Posta un commento