Masnade e masnadieri al Castello di Belgioioso
Domenica 31 agosto 2008
martedì 5 agosto 2008
Tempo Virtuale
TEMPO VIRTUALE è un'azienda operante da anni nel settore dell'ARALDICA, disciplina sussidiaria alla storia che analizza, descrive e governa gli Stemmi Gentilizi appartenuti alle Casate Aristocratiche. Fin dal primo giorno della Fondazione Tempo Virtuale collabora con i propri studi alla salvaguardia del Patrimonio Araldico-Borghese e Nobiliare, con un occhio di riguardo alla Storiografia ed alla Cronologia. Il nostro lavoro è mirato ad una minuziosa raccolta, estrapolazione e catalogazione di informazioni riguardanti le Famiglie Blasonate secondo opportuna documentazione archivistica bibliografica e monumentale. In particolare il Nostro studio mira a mantenere vive le Tradizioni, il rispetto delle Autorità Costituite, i sentimenti dell'Onore e del Dovere, stimolati dalle Stoiche Gesta e dalle Gloriose imprese dei Nostri Antenati. Ciò è compito nobilissimo e noi ce lo siamo imposto... È un Diritto di tutti noi cercare nei secoli quella parte di Storia che ci appartiene affinché ci possa essere restituita!
Terre Viscontee, Masnade e Masnadieri al Castello di Belgioioso è un progetto del Comune di Belgioioso in collaborazione con l'Associazione Culturale Italia Medievale per la promozione e la valorizzazione del territorio e del suo patrimonio.
La scelta del tema prende spunto dalle vicende storiche del Castello sia per i suoi legami con la famiglia dei da Barbiano, famosi capitani di ventura, che per quelli con i Visconti che lo fecero erigere.
Le brevi notizie che seguono costituiscono il riferimento storico e cronologico di questo progetto che, proprio a partire dalla Festa Medievale del 31 agosto 2008, si articolerà in varie azioni e iniziative.
La battaglia di Marino tra papato e Bretoni avviene a 12 miglia a nord di Roma. il 30 aprile 1379 Il giorno stesso della battaglia Alberico da Barbiano (1344 – 1409) entra trionfante a Roma. Il Papa, che della vittoria aveva reso grazie a Dio recandosi dal vincitore a piedi nudi, lo crea Cavaliere di Cristo e gli conferisce solennemente un grande stendardo bianco attraversato da una croce rossa con il motto "LI-IT-AB-EXT" (L'Italia liberata dai Barbari). Viene inoltre nominato senatore dello Stato della Chiesa. Nel XIV secolo, in una località che si chiamava forse Torre dei Preti, fu fondato dai Visconti, signori e poi duchi di Milano, un castello di caccia, che chiamarono Zoiosus ('gioioso') e poi Belzoiosus. Nel 1431 il castello fu infeudato ad Alberico da Barbiano, nipote dell'omonimo condottiero ed egli stesso valente capitano.
Nessun commento:
Posta un commento