venerdì 5 settembre 2008
mercoledì 27 agosto 2008
Kerridwen

La nostra produzione spazia dai monili in argento e rame all'oggettistica in legno, folletti e tanti altri articoli tutti realizzati a mano impiegando per lo più materiali e vernici naturali nel rispetto della natura nostra costante fonte d'ispirazione.
ARTIGIANATO CELTICO ED ETNICO
produzione propria e importazione
Per contatti: tel: 3932139971 - e-mail: kerridwen@tiscali.it
Website: www.kerridwen.itmartedì 5 agosto 2008
Tempo Virtuale

Website: www.tempovirtuale.it.
sabato 2 agosto 2008
La Centuria dell'Arco Nero

Alla Centuria dell’arco nero,”l’emozione di cavalcare la libertà sentendo il sibilo della nostra freccia, per riscoprire ancestrali e incommensurabili emozioni”. Paola, nel suo laboratorio artigianale del cuoio crea: faretre (porta frecce), turcassi (porta archi), borselli, bisacce, cheps, tutti tagliati e lavorati a mano senza cuciture a macchina.
Per informazioni:
Via Pieve, 1
Località Momperone (AL)
cell: 333 1241643
Website: www.arcieriacavallo.com
E-Mail: info@arcieriacavallo.com
Folet d’la Marga

Per informazioni:
Website: www.foletdlamarga.it
Ordo Chimerae

Il Medioevo è comunque un periodo troppo vasto e ricco di diversità per poterlo conoscere a fondo. Ci siamo concentrati su un periodo definito tra il XII e XIII secolo d.C. Il periodo delle crociate, dell' Italia dei Comuni divisa tra Guelfi e Ghibellini, dei grandi personaggi storici come Federico I detto il Barbarossa e del nipote Federico II, lo Stupor Mundi.
Non lo facciamo come lavoro e non ne traiamo profitto. Ciò che ci spinge a farlo è solo il desiderio di conoscere sempre di più un periodo storico che ci ha sempre affascinato per come ci è stato proposto, ma che nasconde realtà e misteri. Vogliamo avvicinare anche i giovani a quella parte di storia spesso trascurata ma che è alla base della nostra contemporanea, avvicinarli con qualcosa di concreto che possono vedere, toccare e provare, che possa far crescere in loro una curiosità che li spinga ad approfondire il loro sapere, ma senza costringerli, come spesso avviene sui banchi di scuola, con l' unico risultato che è il completo disinteresse.
Per informazioni:
Website: www.ordochimerae.it
Cavalieri di Ranaan

Da qui il Nostro nome. Cavalieri di Ranaan, cavalieri dell'intelligenza, oltre che delle armi. Bianchi i nostri mantelli, una Stella a quattro punte sui cavalieri, abiti semplici per gli scudieri. Membri di una Scuola di Spada Basso Medievale Corazzata, il nostro equipaggiamento è quello in uso, al ritorno dalle crociate, dai guerrieri del 1380. Gli albori delle Armature di piastre (braccia e gambe) su una base di cotta di maglia, sotto, dei gambison da combattimnento, molto spessi, riempiti da crine di cavallo. Gli Elmi sono per lo più Pentolari, barbute, e molto altro. Armi Pesanti, lame da 140 cm per 3 kg, completano l'equipaggiamento. Scelte individuali modificano l'armamento personale. Alcuni di noi propendono per l'utilizzo dello scudo tondo, altri hanno eletto lo stile "della Fiorentina", che utilizza due lame appaiate come propria tecnica di combattimento. Io, come Maestro, prediligo lo spadone a Due mani: centosettantadue cm di acciaio forgiato.
Per informazioni:
Scuola d'Arme "Cavalieri di Ranaan"
Via Comasina 83
20161 Milano
Tel +39 02 - 6480960 Fax +39 02-700418490
Website: www.ranaan.it
E-mail: whiteknight@fastwebnet.it
La Compagnia Bianca

Per informazioni:
Website: www.compagniabianca.it
Associazione Sbandieratori e Musici Città di Grugliasco
A coronamento dell'impegno e dello zelo mostrato da tutti i componenti dell'Associazione, innumerevoli sono i successi ed i riconoscimenti riscossi durante le manifestazioni di richiamo turistico, tornei, feste cittadine e rassegne promozionali alle quali intervengono.
Dal 1991 l' Associazione è affiliata alla L.I.S. (Lega Italiana Sbandieratori) e partecipa agli annuali Campionati Italiani della Bandiera.
È una delle promotrici del Torneo della Bandiera della Provincia di Torino, al quale partecipano ben dieci gruppi Sbandieratori di altrettante cittadine della provincia.
Attualmente il Gruppo è composto da circa 55 elementi tra gonfaloniere, o vessillifero, tamburini (con rullanti e timpani), chiariniste, sbandieratori e sbandieratrici, tutti rigorosamente vestiti in costumi d'epoca. Il loro repertorio artistico, tra rulli di tamburi e squilli di chiarine, si articola in esibizioni altamente spettacolari: dal Singolo alla Coppia, sviluppando via via figure più complesse, sino alla Squadra nel suo insieme, oltre ad una articolata coreografia presentata durante le sfilate accompagnate dalle incalzanti melodie dei Musici.
Ma il fiore all'occhiello è senz'altro l'esibizione notturna, durante la quale, nel buio della notte, bandiere fluorescenti volteggiano all'incessante ritmo dei tamburi.
Per informazioni:
Website: www.sbandieratorigrugliasco.it
La Compagnia del Doppio Soldo

I 100 cavalieri erano il regalo di nozze del margravio Ludovico, marchese di Brandeburgo e conte del Tirolo, figlio dell’imperatore Ludovico il Bavaro, al cognato Cangrande II come dote alla sorella Elisabetta di Wittelsbach. I Cavalieri si insediarono all'interno della città di Verona, da loro chiamata Bern, ed alloggiarono all'attuale palazzo dell'Aquila. Costruirono e restaurarono più chiese, tra le quali San Giorgetto (San Pietro Martire) e Santa Anastasia: in San Giorgetto si possono ancora ammirare, nei pochi dipinti rimasti, i loro stemmi e motti. La Compagnia del Doppio Soldo si esibisce, con armature o senza, in duelli di daga, spada e scudo, spadone, spada a una mano e mezza, spada e brocchiere, lancia, ascia, mazza ed allestisce tende e padiglioni ricreando accampamenti e bivacchi militari animati da falconieri, giocolieri e dame. Inoltre tutti i suoi membri sono a disposizione per mostrare armi e armature sia dal punto di vista tecnico sia del loro reale utilizzo all’epoca. E’ possibile, attraverso la Compagnia, richiedere anche l’intervento di arcieri, giocolieri, musici e sputafuoco.
Vogliamo sottolineare che tutti gli abiti e gli armamenti utilizzati dalla Compagnia sono filologicamente corretti poichè ricavati dallo studio di affreschi, dipinti, immagini e manoscritti dell'epoca.
La Compagnia del Doppio Soldo
Indirizzo: Via Randaccio 17, 37138, S. Massimo - Verona (Italy)
Website: www.doppiosoldo.it
E-mail: info@doppiosoldo.it
venerdì 25 luglio 2008
Terre Viscontee. Masnade e masnadieri al Castello di Belgioioso

Nello scenario del Castello di Belgioioso rivivranno le suggestive atmosfere della vita di corte nel XIV secolo quando le Compagnie di Ventura apparvero sula scena nazionale: armi, armature, vesti e oggetti fedelmente ricostruiti arricchiranno gli accampamenti dei cavalieri, mentre musici e giocolieri allieteranno i visitatori. Tra lanci di bandiere, squilli di chiarine e rullar di tamburi, si potrà assistere a epici duelli combattuti secondo i più antichi manuali di scherma medievale mentre valenti arcieri scoccheranno le loro saette.
Con la partecipazione di:
Sbandieratori & Musici Città di Grugliasco (Torino)
Compagnia del Doppio Soldo (Verona)
Compagnia Bianca (Milano)
Cavalieri di Ranaan (Milano)
Ordo Chimerae (Pavia)
I Folet d’la Marga (Ivrea)
La Centuria dell'Arco Nero (Alessandria)
Direzione artistica:
Associazione Culturale Italia Medievale
Informazioni:
e-mail: info@italiamedievale.org
cell: 333 5818048
Cena Medievale
ore 20,00
Corte della Meridiana
Su prenotazione. Costo cena 25,00 Euro.
Prenotazioni presso: Comune di Belgioioso (0382.97841 - info@comune.belgioioso.pv.it) Edicola Castello (Tel: 0382 971057) Pasta Fresca (Tel: 0382 960354).
All'inizio di questo post trovate il manifesto dell'iniziativa. Se ci cliccate sopra avrete la dimensione pronta per la stampa in formato A4.
giovedì 24 luglio 2008
Consorzio Terre del Basso Pavese: uniti per valorizzare il territorio

"Questo consorzio sarà importante per lo sviluppo dell'intera zona - ha commentato con soddisfazione Zucca
Ugualmente positive le previsioni di Malinverni: "
Anche Puce concorda sulla validità del progetto: "
Marco Ragni
Un tesoro ritrovato nel Castello di Belgioioso

L’opera ritrovata intatta grazie ad una muratura interna di riempimento e ad una esterna che la nascondeva, è considerata una della più belle bifore della Lombardia; la conservazione dei colori originali e la magnifica colonna in marmo bianco stile veneziano le donano uno slancio architettonico che va ad appagare l’occhio di chi in questi giorni ha avuto la fortuna di poterla ammirare. Dopo un anno circa dall’acquisto da parte del comune della parte più antica del fortilizio medievale, un ritrovamento di tale entità non fa altro che incrementare la speranza che nel nostro castello ci siano altri tesori nascosti pronti per essere riportati alla luce e a diventare patrimonio inestimabile di noi belgioiosini.
Le nostre origini partono proprio da lì, dal nostro castello, dapprima adibito a fortilizio e poi trasformato in residenza di caccia dei Visconti di Milano che a loro volta lo cedettero alla famiglia Barbiano, loro fedeli capitani di ventura. Quesi’ultimi proprio all’inizio del 1400, epoca arrivano a Belgioioso da Lugo di Romagna per seguire i Visconti. Ricco di storia e di un patrimonio architettonico invidiabile, il nostro castello diventerà sicuramente un vanto per noi Belgioiosini orgogliosi di aver ritrovato parte della loro eredità storico-culturale.
Claudia Terna
Foto di Claudia Terna in esclusiva su Vivi Belgioioso.